Perizie e valutazione Rischi Fisici rumore e vibrazioni

VALUTAZIONE RISCHI FISICI

( RUMORE, VIBRAZIONI, CAMPI MAGNETICI ECC )

Il documento di valutazione dei rischio, comprende la valutazione di parametri e fattori di rischio definiti come Rischi Fisici. Difatti, la normativa in materia di sicurezza del lavoro, impone che, nell’ambito della valutazione, tutti i rischi presenti all’interno dell’organizzazione aziendale, vengano presi in considerazione e valutati, per poi individuare le misure di prevenzione e protezione per l’eliminazione e/o riduzione di tali rischi.

Gli agenti fisici monitorati con maggior frequenza si riferiscono a:

  • Rumore
  • Vibrazioni mano-braccio e corpo intero
  • Campi elettromagnetici nel range da 0 Hz a 40 GHz
  • Radiazioni Ottiche Artificiali nel range di lunghezze d’onda da 200 a 1700 nm (Uv, Visibile, Infrarosso)
  • Microclima in ambienti severi caldi e in ambienti moderati
Misure e valutazione rumore e vibrazioni Sassari e Olbia

Valutazione del Rischio

Lo studio SicurezzAmbiente, opera con professionalità ed esperienza nel settore dell’analisi, delle perizie, delle misurazioni e della valutazione dei rischi fisici di seguito elencati:

  • Valutazione del Rischio Rumore
  • Valutazione del Rischio Vibrazioni Meccaniche
  • Valutazione del Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali
  • Valutazione del Rischio Campi Elettromagnetici
  • Valutazione del Rischio Microclima
  • Valutazione del Rischio Illuminamento

Le valutazioni del rischio sono effettuate nel rispetto delle disposizioni previste dai riferimenti legislativi (Titolo VIII D.Lgs. 81/08).

Il nostro staff, comprende personale altamente specializzato per l’esecuzione di misurazioni acustiche strumentali ed elaborazione dei documenti di valutazione dei rischi fisici nelle zone di Sassari e Olbia, con strumentazioni certificate e, nei casi di competenza, soggette ad un programma di taratura periodica. Gli strumenti di misura a disposizione dei nostri tecnici, comprendono Fonometri in Classe 1 per la misurazione dell’esposizione al rumore, vibrometri ed accellerometri mano – braccio e corpo intero per la misurazione dell’esposizione a vibrazioni, misuratore campi elettromagnetici in bassa, media ed alta frequenza, strumenti per misurazioni microclimatiche ed illuminotecniche.

Perizie e misurazioni acustiche Sassari e Olbia

APPROFONDIMENTI

Tutti gli ambienti di lavoro, sono caratterizzati dalla presenza di una serie di rischi, dei quali difficilmente il lavoratore ha una corretta percezione dei danni che potenzialmente potrebbero derivare dalla loro sottostima e dal fatto che non vengano applicati  corretti comportamenti, in termini di applicazione delle misure preventive e protettive previste. I rischi fisici, non sempre vengono correttamente valutati e stimati, in quanto i loro effetti dannosi, o non si evidenziano o si evidenziano soltanto in maniera tardiva. L’esposizione dei lavoratori al rumore, alle vibrazioni mano braccio e corpo intero, l’esposizione a campi elettromagnetici in bassa , media o alta frequenza ( CEM ), la presenza si Radiazioni Ottiche Ionizzanti, il Microclima e le carenze dell’Illuminamento delle postazioni di lavoro, costituiscono, a seguito di un’esposizione oltre i valori limite e per una elevata esposizione, una minaccia costante per la salute dei lavoratori.

L’esposizione agli agenti fisici, è ‘ regolamentata dal titolo VIII del D. Lgs. 81/08, il quale, prevede che i limiti previsti dalla normativa specifica, che rappresentano un pericolo per la salute dei lavoratori, non debbano mai essere superati. Il Datore di Lavoro dell’azienda, è quindi tenuto a valutare il rischio, anche in forma strumentale, ead applicare le misure preventive necessarie e sufficienti per contenere i rischi.

La valutazione dei rischi deve essere eseguita in osservanza delle norme di buona tecnica ed alle buone prassi.

METODO DI LAVORO

  • Elaborazione dell’offerta sulla base dello studio dei fabbisogni aziendali;
  • Preparazione delle attività di misurazione sul campo mediante studio preliminare del lay out per individuare i punti di misura ed analisi;
  • Raccolta delle informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività di rilevazione e valutazione ( sorgenti, mansioni, tempi di esposizione ecc );
  • Elaborazione ed analisi dei dati misurati e/o ricavati nei siti di campionamento e stesura dei documenti di valutazione dell’esposizione dei lavoratori, con indicazione dei valori di esposizione e prescrizioni normative relative alle misure preventive e protettive da applicare in relazione agli stessi;
  • Individuazione delle procedure e dei DPI idonei per prevenire e proteggere dai rischi;
  • Fornitura delle valutazioni specifiche in formato cartaceo e/o supporto elettronico.